LG G3
Display da 5.5 pollici con risoluzione 2560×1440 pixel (tra le più alte del mercato attuale) e tecnologia IPS LCD, protetto da Gorilla Glass 3.
Il cuore del G3 è un processore Quad Core a 2.5 GHz,
chipset Qualcomm Snapdragon 801, 2 GB di memoria RAM, GPU Adreno 330 e
16 GB di memoria di storage, espandibile tramite microSD.
Il comparto fotografico, come sul G2, è stato ben curato, difatti vanta una fotocamera posteriore da 13 megapixel con flash Dual LED, con risoluzione 4160 x 3120 pixel, messa a fuoco laser e registrazione video slow-motion a 4K (2160p). Come fotocamera anteriore è dotato di una 2.1 megapixel, ottima per videochiamate ed autoscatti.
Connettività: 3G, LTE, Bluetooth 4.0, NFC, WiFi, microUSB.
LG G3 viene fornito con Android 4.4.2 KitKat e batteria al litio da 3000 mAh.
Sony Xperia Z2
Perfetto anche per l’uso estremo, difatti resiste all’acqua e alla polvere con certificazione IP58.
Come display troviamo un 5,2 pollici con risoluzione 1920×1080 pixel Full HD a 423 ppi con tecnologia Triluminos già vista sull’Xperia Z1, soluzione che offre ottima visibilità al sole e garantisce colori più nitidi.
Questo dispositivo vanta un processore Qualcom Snapdragon 801 Quad-Core a 2.3 GHz, 3 GB di RAM e GPU Adreno 330 che lo rendono veloce e prestante usando le applicazioni più comuni e sotto stress.
Eccellente il comparto multimediale che offre una fotocamera posteriore da 20.7 megapixel con
lente G, Zoom 8x digitale, apertura f/2.0 in grado di registrare video
in 4K. Presente anche una fotocamera anteriore da 2 megapixel ottima per
videochiamate in HD.
Connettività: 3g, HSDPA, LTE, WiFi Dualband. Bluetooth 4.0, GPS con Glonass, NFC, e FM radio.
Il Sony Xperia Z2 viene fornito con sistema operativo Android 4.4.2
Kitkat e una batteria da 3200 mAh che supera gli stress test garantendo
una ottima autonomia fino a sera.
Htc One (M8)
Il nuovo device è
realizzato per il 90% in metallo, scelta che gli conferisce sicuramente
maggior pregio.
Migliorata anche la batteria che è in grado di durare fino al 40% in più rispetto al primo HTC One. Difatti la modalità Extreme Power Saving riesce a far durare la batteria fino a due settimane in stand-by o fino a 15 ore con il 5% di carica residua.
Display Super LCD 3 da 5 pollici con risoluzione Full HD 1920×1080 protetto da graffi ed urti accidentali da Gorilla Glass 3.
E’ dotato di un processore Quad-Core Qualcomm Snapdragon 801 da 2.3 GHz, GPU Adreno 330, 2GB di memoria RAM e 16 GB di memoria di storage (espandibile tramite microSD).
Nella sfera multimediale troviamo notevoli miglioramenti sia dal lato
audio, con due altoparlanti stereo con amplificatore dedicato, sia dal
lato video, con fotocamera con tecnologia HTC Ultrapixel e LED Dual
Flash, che permette di registrare video slow motion in Full HD 1080p.
Importanti potenziamenti anche sul fronte della fotocamera e dell’audio.
HTC One M8 offre un audio più potente del 25% rispetto a HTC One grazie
a due altoparlanti stereo frontali con amplificatore dedicato, casse
totalmente ridisegnate e un profilo audio su misura per un’esperienza
audio in alta fedeltà.
Connettività: 3g, LTE, WiFi, Bluetooth, GPS, NFC.
Viene fornito con sistema operativo Android 4.4 KitKat e una batteria da 2600 mAh.
Samsung Galaxy S5
Il display è leggermente più ampio del predecessore, 5.1 pollici con risoluzione FullHD 1920×1080 a 432 ppi.
Dotato di un processore Qualcomm Snapdragon Quad-Core da 2.5 GHz, GPU Adreno 330, 2 GB di memoria RAM, 16 o 32 GB di memoria di storage (espandibile tramite microSD).
Il comparto multimediale è stato particolarmente curato su questo modello, dotato di una fotocamera posteriore da 16 megapixel con flash LED Isocell capace di registrare video a risoluzione 4K e una fotocamera anteriore da 2.1 megapixel, ottima per videochiamate e autoscatti.
Svariati invece sono i sensori disponibili, come la bussola digitale,
l’accelerometro, barometro, giroscopio, sensore di prossimità e
cardiofrequenzimetro per monitorare la propria attività cardiaca.
Novità rilevanti rispetto al predecessore S4 sono diverse, come ad
esempio la certificazione IP67. Il nuovo S5 sarà dunque resistente alla
polvere e all’acqua, quindi utilizzabile sotto una pioggia forte o
addirittura resistente fino a 30 minuti immerso nell’acqua ad un metro
di profondità.
Presente anche un lettore di impronte digitali
simile a quello presente sull’iPhone 5s, che permette di autenticarsi ed
effettuare acquisti utilizzando il proprio account di Paypal,
semplicemente strisciando un dito sul telefono.
Samsung Note 3
Il famoso phablet della casa coreana Samsung arriva alla sua terza versione.
Malgrado le sue abbondanti dimensioni,
merita il primo posto come miglior smartphone 2014 grazie al grande
successo che ha avuto su scala mondiale.
Questo dispositivo è stato riprogettato risultando leggermente più
contenuto nel peso e nelle dimensioni rispetto al suo predecessore e le
dimensioni del display non sono state sacrificate affatto, ma bensì
aumentate.
A conferma di ciò lo schermo del nuovo Samsung Galaxy Note III raggiunge i 5,7 pollici con risoluzione 1920 x 1080 pixel Full HD a 386 ppi con tecnologia Super Amoled e Gorilla Glass.
Dotato dell’ultra performante processore Exynos 5420 Octa (Cortex-A15 Quad-Core da 1.9GHz e Cortex-A7 Quad-Core da 1.3GHz) e ben 3 GB di memoria RAM, questo device sarà in grado di non perdere mai un colpo anche con applicazioni molto avide di risorse.
La nuova GPU Mali T628 MP dona inoltre al Galaxy Note III prestazioni eccellenti durante l’esecuzione di applicazioni volte alla grafica e al gaming.
Come memoria di storage troviamo 32 GB espandibili ulteriormente tramite microSD.
Il comparto multimediale del Note III è sicuramente ben equipaggiato,
con una fotocamera posteriore da ben 13 megapixel con flash LED, Zoom e
sensore BSI che permette la registrazione di video con qualità UHD (Ultra High Definition),
quindi ben oltre i 1080p, e una fotocamera anteriore da 2 megapixel
fino a 1080p, perfetta per autoscatti e videochiamate di alta qualità.
Il tutto è supportato dal software per fotocamera Samsung che offre
decine di impostazioni e modalità per migliorare gli scatti (come visto
sul Samsung Galaxy S4).
Come molti possessori di Galaxy Note I e II sanno, la vera chicca di questi dispositivi è senza dubbio l’utilizzo della S Pen e delle sue funzioni.
Con la penna digitale in dotazione sarà possibile effettuare ritagli
di una determinata parte dello schermo al posto del classico Screenshot e
salvarlo nella sezione “Scrapbook”, oppure semplicemente scrivere una
qualsiasi nota a mano libera, come ad esempio un numero di telefono, e
il dispositivo elaborerà la vostra scrittura.
Dal punto di vista connettività supporto HSDPA a 42.2 Mbps e, in versione LTE, fino a agli incredibili 100 Mbps.
Non mancano i classici WiFi Dualband, Bluetooth 4.0, GPS con
tecnologia Glonass, NFC e infrarossi IRDA per usare il dispositivo come
un telecomando della televisione.
Il Samsung Galaxy Note III viene fornito con Android 4.4.4 KitKat e una batteria da ben 3200 mAh.
Motorola Moto X
Disponibile in Italia dal 12 febbraio 2014, il Motorola Moto X si è
da subito saputo distinguere per qualità dei materiali e innovazione
come da tradizione della casa americana, da poco acquisita da Lenovo.
Il display di questo nuovo device è un 4.7 pollici AMOLED con risoluzione HD 1280×720 a 316 ppi, protetto da Gorilla Glass 3 e con trattamento anti-impronte.
Il lato hardware è molto interessante, con ben 8 core disponibili. Il Moto X è dotato del X8 Mobile System Computing che è stato ideato proprio per questo dispositivo.
Troviamo quindi una CPU Dual-Core Qualcomm Snapdragon S4 Pro da 1,7
GHz, GPU Adreno 320 (4 core), 1 processore dedicato per l’elaborazione
contestuale, 1 processore dedicato per la comprensione del linguaggio,
2GB di RAM, memoria ROM da 16 GB o 32 GB (non espandibile).
I due processori dedicati servono ad ottimizzare l’uso della batteria
quando, ad esempio, teniamo il nostro Moto X in tasca oppure su un piano
rivolto verso l’alto o il basso. Il dispositivo capisce da solo se
mostrare o meno le notifiche push. Questo comporta un notevole risparmio
energetico complessivo.
Molto
interessante la funzione a controllo vocale (già visto su Google Glass)
configurabile con il timbro unico di voce del proprietario.
Sarà possibile chiedere ad esempio “Dov’è il mio telefono?” oppure “Chiama *soggetto*” per effettuare operazioni sul telefono.
Anche la parte multimediale non è stata trascurata affatto. Difatti nel
comparto fotografico troviamo una fotocamera posteriore da 10 megapixel con
autofocus e flash a LED capace di registrare video in full HD 1080p e
una fotocamera anteriore da 2 megapixel, il tutto con un ottimo software
dedicato.
Connettività: 3g, LTE (4G), Wifi, Bluetooth 4.0, NFC.
Il Motorola Moto X viene fornito con il recentissimo sistema operativo Android 4.4.2 Kitkat e una batteria da 2200 mAh (non removibile).
LG Nexus 5
Smartphone Google experience. Dal design molto elegante e un peso di
soli 130 grammi, il Nexus 5 è dotato di un processore Qualcom Snapdragon 800 a 2.3 GHz, 2 GB di RAM e GPU Adreno 330.
Il display è un 4.95 pollici IPS con risoluzione 1920×1080 Full HD a 445 ppi protetto da Gorilla Glass 3.
Il comparto fotografico è composto da una fotocamera posteriore da 8 megapixel con flash LED e una anteriore da 1.3 megapixel.
Connettività: 3G, LTE, Bluetooth, WiFi, GPS.
Viene fornito con il nuovissimo sistema operativo Android 4.4.4 Kitkat e una batteria da 2300 mAh. Versione 16 o 32 gb non espandibile.
LG G2
Premiato come miglior smartphone Android dell’anno 2013 da due tra le più importanti riviste in USA, Consumer Reports e Stuff Magazine, il G2 si è rivelato fin da subito come la punta di diamante di casa LG.
Display da 5.2 pollici con risoluzione 1920×1080 pixel Full HD e tecnologia IPS, protetto da Gorilla Glass 2.
Questo device vanta un potentissimo processore Quad-Core Qualcomm Snapdragon 800 a 2.3 GHz, 2 GB di memoria RAM, GPU Adreno 330 e 16 o 32 GB di memoria di storage non espandibili.
Motorola Moto G
Display da circa 4.5 / 5.0 pollici con risoluzione HD (1280 x 720 pixels) Corning Gorilla Glass;minimo 1GB di RAM, minimo 8GB di ROM, meglio 2GB di RAM e 16 GB di ROM;slot per micro SD, ma con 16GB di memoria interna può anche non esserci;processore quad core con GPU adreno 305, oppure octa-core con GPU Mali-450 MP4;fotocamera posteriore da almeno 5 megapixels con flash led e fotocamera anteriore;batteria al litio da oltre 2000 mAh;sistema operativo android 4.2 o superiore;connettività 3G HSDPA 21 Mbps eventualmente anche 4G FDD-LTE;Bluetooth, Wi-Fi 802.11 b/g/n GPS